
La Sezione di Italia Nostra di Montagnana, dal 21 maggio 2022 ha aperto pagina Facebook con aggiornamenti rapidi su eventi, proprie iniziative e commenti. Seguiteci su Facebook
La Sezione di Italia Nostra di Montagnana, dal 21 maggio 2022 ha aperto pagina Facebook con aggiornamenti rapidi su eventi, proprie iniziative e commenti. Seguiteci su Facebook
La Sezione montagnanese di Italia Nostra propone a soci, loro familiari e amici la possibilità di visitare un’altra vicina località, sicuramente nota a tutti, ma forse non del tutto conosciuta: Cologna Veneta.
L’uscita viene organizzata per il pomeriggio di sabato 30 ottobre p.v., con ritrovo alle ore 14.45 nella piazza del Duomo di Cologna Veneta.
DENONZIE SECRETE
CONTRO CANC[ellieri ] COAD[iutori] O ALTRI
CHE ESERCITASSERO CANC[elleri] E
IN CONT[rafa]ZION DELLE
LEGGI E PRATICASSERO
ESTORSIONI O ALTRO IN OFFESA
DE RIGUARDI DELLA GIUSTIZIA
CRIMINALE
Oltre al Duomo, alla Sala Consiliare (accolti dall’assessore alla Cultura sig.ra Avella), visiteremo i sotterranei dell’antica Rocca (lapidario romano) e il Civico Museo Archeologico (ricco di reperti antico-veneti). Poi la ‘lettura’ della città proseguirà osservando curiosità e altre testimonianze storiche della cittadina, celebre per il suo mandorlato. Nella visita ci guiderà il nostro socio Beppino Dal Cero, archeologo e buon conoscitore della storia del territorio. La conclusione è prevista entro le ore 18.00. Potrà costituirsi un gruppo con max 20 persone. La partecipazione – gratuita – è aperta a soci, familiari e amici non-soci (questi ultimi in subordine ai posti disponibili). Per l’ingresso al Museo è necessario il possesso del green-pass.
Considerando la vicinanza, la meta sarà raggiunta con propri mezzi. Si cercherà di agevolare, con passaggio di cortesia, coloro che non possono utilizzare un’auto propria.
Gli interessati comunicheranno l’adesione entro martedì 26 ottobre p.v., con una email a in.montagnana@libero.it.
Sabato 25 settembre un gruppo di soci e amici della Sezione di Italia Nostra ha visitato la mostra Le fiere della vanità, allestita presso il Museo Nazionale Atestino di Este (PD), che presentava alcuni interessanti reperti dell’arte delle situle e del rame sbalzato dei Veneti antichi. Alcuni pezzi provenivano da recenti scavi effettuati a Oppeano (VR)
(nella foto) La direttrice del Museo, dott.ssa Federica Gonzato, con Beppino Dal Cero
Il giorno sabato 19 giugno 2021 si è tenuta presso la sala riunioni del Villaggio della Gioventù di Montagnana l’assemblea generale dei soci della Sezione montagnanese di Italia Nostra, convocata allo scopo di eleggere il nuovo Consiglio direttivo, scaduto nell’ottobre precedente (le elezioni non si sono potute tenere prima a causa delle note restrizioni connesse alla pandemia).
La partecipazione al voto è stata lusighiera: 46 su 70 soci, pari al 66 % degli aventi diritto di voto. L’assemblea ha deciso di ridurre da 13 a 7 i membri del Consiglio, con l’obiettivo di rendere più adeguato e snello l’organo direttivo della Sezione.
Sono risultati eletti i Soci:
ALFIERI Paolo
BORDIN Annaleda
CARAZZOLO Gianandrea
LUCCA Gian Antonio
NALIN Giovanni
RUGGIN Anna
VERONESE Marco
Degli eletti, cinque facevano parte del precedente Consiglio (Alfieri, Carazzolo, Lucca, Ruggin e Veronese)
Il nuovo Consiglio direttivo, che dura in carica un triennio, il 28 giugno 2021 ha nominato le cariche istituzionali. Sono risultati eletti:
Gian Antonio Lucca – Presidente
Gianandrea Carazzolo – Vice Presidente
Paolo Alfieri – Tesoriere
Domenica 26 maggio 2019: visita al monumentale complesso del Castello del Catajo (Battaglia Terme).
Partenza ore 15.15 dal parcheggio di Viale Spalato (Montagnana) con pullman 24 posti e rientro per le ore 19.30 circa.
Iscrizioni presso l’Ufficio Turistico di Montagnana (Piazza Trieste) entro domenica 19 maggio 2019. Quota: € 28,00 (soci) o € 33,00 (non soci), comprensiva del costo di pullman, ingressi e guida.
Domenica 5 maggio 2019: escursione nel Mantovano, con visita a Quingentole (scavi archeologici e Palazzo già dei Vescovi di Mantova ) e a S. Benedetto Po (Abbazia di S. Benedetto in Polirone).
Partenza ore 8.00 da dal parcheggio di Viale Spalato, con pullman 24 posti e rientro previsto per le ore 19.30. Pranzo in agriturismo. Iscrizioni presso l’Ufficio Turistico di Montagnana (Piazza Trieste) entro domenica 28 aprile 2019. Quota: € 65,00 (soci) o € 70,00 (non soci), comprensiva del costo di pullman, pranzo, ingressi e guida.
Venerdì 15 marzo 2019, e ore 20.45. Assemblea ordinaria annuale dei soci della Sezione, presso la Sala Costantin Pavan (Piazza Trieste, a lato dell’Ufficio Turistico). All’ O.d.G.: attività della Sezione: consuntivo e programma. Proposte e varie.
Domenica 24 febbraio 2019: visita al Museo delle Scienze di Trento. Partenza ore 7.00 (parcheggio di viale Spalato) e rientro previsto entro le 18.00. Costo euro 30 per i soci di Italia Nostra e 35 per i non associati, comprensivo di pullman, ingressi e guide.
E’ aperta la campagna per le iscrizioni a ITALIA NOSTRA Onlus per l’anno 2019. Per le nuove iscrizioni, o il rinnovo dell’iscrizione dei soci già iscritti, le condizioni e i vantaggi per gli associati si possono trovare sul sito dell’Associazione nazionale: https://www.italianostra.org/unisciti-a-noi/associati/
In sintesi, le quote associative per il 2019
(invariate rispetto allo scorso anno) sono :
tipo adesione | Annuale | Triennale | ||
Socio Ordinario | 35,00 | 90,00 | ||
Socio Familiare | 20,00 | 50,00 | ||
Socio Giovane (meno di 18 anni) | 10,00 | 25,00 | ||
Socio Ordinario Studente (18-26 anni) | 15,00 | 40,00 |
Per quanto riguarda la sezione di Montagnana, come nel passato si è cercato di agevolare le iscrizioni con uno ‘sportello ’ garantito da soci volontari che si troveranno presso l’Ufficio Turistico di Montagnana (Castel S.Zeno) a partire dal 23 gennaio 2019 fino all’ 1 marzo 2019, nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.30 alle 17.30.
Per eventuali informazioni: tel 0429 81 320 , oppure cell. 328 714 9890.