Uncategorized

Conversazione con la Prof.ssa Viviana Ferrario sul paesaggio storico agrario del Veneto.

wp_1549914 No Comments

RIprendiamo i nostri incontri culturali in Sala Veneziana con una conferenza su uno dei temi centrali di Italia Nostra, l’evoluzione storica del paesaggio.

 Trasformazioni del paesaggio agrario veneto. Fortuna, declino e ritorno della coltura promiscua

Giovedì 2 dicembre 2021,  ore 17.00

Prof.ssa Viviana Ferrario

Docente di Geografia presso l’ IUAV di Venezia

Sala Veneziana di Montagnana

Info   ed eventuali prenotazioni :tel.  389 1422 433           email   in.montagnana@libero.it

Si ricorda che per l’accesso alla Sala è richiesto il green-pass in stato di validità. I non-prenotati potranno accedere comunque, compatibilmente con la disponibilità di posti.

Visita a Cologna Veneta

wp_1549914 No Comments

La Sezione montagnanese di Italia Nostra propone a soci, loro familiari e amici la possibilità di visitare un’altra vicina località, sicuramente nota a tutti, ma forse non del tutto conosciuta: Cologna Veneta.

L’uscita viene organizzata per il pomeriggio di sabato 30 ottobre p.v., con ritrovo alle ore 14.45 nella piazza del Duomo di Cologna Veneta.

Cologna Veneta – Buca delle denunce segrete (marmo rosso)

DENONZIE SECRETE

CONTRO CANC[ellieri ] COAD[iutori] O ALTRI

CHE ESERCITASSERO CANC[elleri] E

IN CONT[rafa]ZION DELLE

LEGGI E PRATICASSERO

ESTORSIONI O ALTRO IN OFFESA

DE RIGUARDI DELLA GIUSTIZIA

CRIMINALE

Oltre al Duomo, alla Sala Consiliare (accolti dall’assessore alla Cultura sig.ra Avella), visiteremo i sotterranei dell’antica Rocca (lapidario romano) e il Civico Museo Archeologico (ricco di reperti antico-veneti). Poi la ‘lettura’ della città proseguirà osservando curiosità e altre testimonianze storiche della cittadina, celebre per il suo mandorlato. Nella visita ci guiderà il nostro socio Beppino Dal Cero, archeologo e buon conoscitore della storia del territorio. La conclusione è prevista entro le ore 18.00. Potrà costituirsi un gruppo con max 20 persone. La partecipazione – gratuita – è aperta a soci, familiari e amici non-soci (questi ultimi in subordine ai posti disponibili). Per l’ingresso al Museo è necessario il possesso del green-pass.
Considerando la vicinanza, la meta sarà raggiunta con propri mezzi. Si cercherà di agevolare, con passaggio di cortesia, coloro che non possono utilizzare un’auto propria.

Gli interessati comunicheranno l’adesione entro martedì 26 ottobre p.v., con una email a in.montagnana@libero.it.

Visita al Museo Atestino

wp_1549914 No Comments

Sabato 25 settembre un gruppo di soci e amici della Sezione di Italia Nostra ha visitato la mostra Le fiere della vanità, allestita presso il Museo Nazionale Atestino di Este (PD), che presentava alcuni interessanti reperti dell’arte delle situle e del rame sbalzato dei Veneti antichi. Alcuni pezzi provenivano da recenti scavi effettuati a Oppeano (VR)

(nella foto) La direttrice del Museo, dott.ssa Federica Gonzato, con Beppino Dal Cero

Rinnovati gli organi consigliari e direttivi della Sezione

wp_1549914 No Comments

Il giorno sabato 19 giugno 2021 si è tenuta presso la sala riunioni del Villaggio della Gioventù di Montagnana  l’assemblea generale dei soci della Sezione montagnanese di Italia Nostra, convocata allo scopo di eleggere il nuovo Consiglio direttivo, scaduto nell’ottobre precedente (le elezioni non si sono potute tenere prima a causa delle note  restrizioni connesse alla pandemia).

La partecipazione al voto è stata lusighiera: 46 su 70 soci, pari al 66 % degli aventi diritto di voto. L’assemblea ha deciso di ridurre da 13 a 7 i membri del Consiglio, con l’obiettivo di rendere più adeguato e snello l’organo direttivo della Sezione.

Sono risultati eletti i Soci:

ALFIERI Paolo

BORDIN Annaleda

CARAZZOLO Gianandrea

LUCCA Gian Antonio

NALIN Giovanni

RUGGIN Anna

VERONESE Marco

Degli eletti, cinque facevano parte del precedente Consiglio (Alfieri, Carazzolo, Lucca, Ruggin e Veronese)

Il nuovo Consiglio direttivo, che dura in carica un triennio, il 28 giugno 2021 ha nominato le cariche istituzionali. Sono risultati eletti:

Gian Antonio Lucca – Presidente

Gianandrea Carazzolo – Vice Presidente

Paolo Alfieri – Tesoriere

La Sezione di Montagnana e i suoi organi direttivi

wp_1549914 No Comments

La Sezione Italia Nostra di Montagnana è stata ufficialmente costituita nel 1969 (inaugurata con un convegno tenuto alla presenza di Giorgio Bassani), per iniziativa di alcuni montagnanesi che già da tempo erano iscritti all’Associazione nazionale, fondata a Roma nel 1955 (vedi  https://www.italianostra.org). Gli scopi della Sezione sono i medesimi perseguiti da ITALIA NOSTRA Onlus, che si sintetizzano nella volontà di concorrere alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, storico e artistico, secondo i principi dell’art. 9 della Costituzione. 
L’attività si esplica sia con la promozione di incontri e di eventi volti a far conoscere  il patrimonio storico, artistico e paesaggistico, specie locale, e a rafforzare la cultura e la sensibilità dei cittadini su questi temi, con attenzione alla sua conservazione e agli interventi che ne possano mettere a rischio la conservazione e la fruizione pubblica. 
L’organizzazione e il funzionamento della Sezione sono  quelli previsti dal regolamento nazionale di Italia Nostra.

Le Sezioni I,N. del Veneto si coordinano nel Consiglio Regionale di Italia Nostra

====

ITALIA NOSTRA – Sezione di Montagnana

Sede: Via Carrarese n.24 

Organi di consiglio e direttivi (dal giugno 2021, vigenti per il triennio 2021-2022-2023)

Presidente :  Gian Antonio Lucca
Vice Presidente :  Gianandrea Carazzolo
Tesoriere :  Paolo Alfieri

Consiglio direttivo della Sezione:

ALFIERI Paolo
BORDIN Annaleda
CARAZZOLO Gianandrea
LUCCA Gian Antonio
NALIN Giovanni
RUGGIN Anna
VERONESE Marco

La Sezione è iscritta all’Albo comunale delle associazioni di Montagnana (ultimo rinnovo: prot.n. 10606 del 25/06/2017).

Avviso. Annullamento assemblea soci

wp_1549914 No Comments

Si avvisa che, in considerazione della situazione sanitaria pubblica e delle ultime disposizioni emanate a contrasto della pandemia Covid-19, l’assemblea ordinaria dei soci indetta per sabato 7 novembre 2020 (già comunicata con lettera del 1° ottobre u.s.), viene annullata e rimandata a data da destinarsi.

Avviso. Annullamento incontri

wp_1549914 No Comments

Siamo spiacenti di comunicare che, per misura cautelare riferita all’andamento della diffusione virale Covid-19, gli ultimi due appuntamenti del ciclo “Incontri d’Autunno di Italia Nostra 2020”, previsti per sabato 17 ottobre (Giacomo Zanella. Bicentenario dalla nascita) e venerdì 23 ottobre (L’abbandono della pittura: evoluzione dell’arte contemporanea), sono ANNULLATI e rimandati a data da destinarsi.

Incontri d’Autunno 2020

wp_1549914 No Comments

Dopo la lunga pausa forzata dovuta al periodo di lockdown, riprendono le attività della Sezione montagnanese di Italia Nostra, con i consueti Incontri d’Autunno”. Il cui programma di Ottobre si trova nella locandina a lato. Sulla base delle disposizioni, la Sala Veneziana è agibile con una capienza massima di 50 posti; è necessario prenotarsi presso l’Ufficio Turistico di Montagnana, comunicando il proprio nominativo.

AVVISO. Per cautela sanitaria (aggravarsi della diffusione Covid-19), gli incontri di sabato 17 ottobre (Giacomo Zanella. Bicentenario dalla nascita) e di venerdì 23 ottobre (Evoluzione dell’arte contemporanea) sono ANNULLATI e rimandati a data da destinarsi.

Incontro con l’Autore

wp_1549914 No Comments

Sabato  22 febbraio 2020, ore 17.00,

Sala Veneziana di Castel S.Zeno a Montagnana

Presentazione del libro di Nicola Cesaro e conversazione con la scrittrice Arianna Lorenzetto con l’Autore.

Storia dei Colli Euganei.  Dalla Preistoria ai giorni nostri . Typimedia Editore

Scarica la locandina

AVVISO

L’ incontro con l’Autore previsto per oggi, sabato 22 febbraio, alle ore 17.00 viene  ANNULLATO  per cause di forza maggiore (disposizioni su emergenza coronavirus) e rimandato a data da destinarsi. Ci scusiamo per il disagio.

Ci sc

Concerto natalizio nella Chiesa di S.Francesco – 21 dicembre

wp_1549914 No Comments

Concerto di Natale dell‘Oficina Musicum Venetiae nella Chiesa di S.Francesco a Montagnana